Descrizione del progetto
Validazione di una strategia innovativa di controllo dei parassiti per le leguminose
La relazione simbiotica tra le leguminose e i batteri azotofissatori migliora notevolmente la fertilità del suolo, ma gli attacchi di insetti o le infezioni microbiche delle radici possono ostacolare questa capacità di fissazione dell’azoto. Tradizionalmente, la lotta contro i parassiti si avvale di pesticidi chimici, ma il loro uso eccessivo ha portato alla resistenza dei parassiti a questi rimedi. Il progetto TRITRONITRO, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di testare una strategia di difesa fitosanitaria sostenibile per controllare i patogeni e gli insetti che danneggiano le radici. Alcune colture di piselli saranno inoculate con funghi entomopatogeni naturali per esaminare le interazioni tritrofiche tra pianta, microbi e insetti. Il progetto determinerà se i funghi possono invadere efficacemente i tessuti delle piante e dei noduli per proteggere le piante da patogeni e insetti, salvaguardando così la fissazione biologica dell’azoto.
Obiettivo
Biological nitrogen fixation (BNF) is one of the key agroecosystem services provided by legumes. Legume crops have a positive impact on the atmosphere and soil quality: i) by lowering emissions of greenhouse gases compared with other crops grown under mineral fertilisation and ii) by supporting BNF to the following crop when grown as components of crop rotations. This results in cost savings on synthetic fertilisers and fossil energy inputs in the system and on tillage, due to improved soil structure. However, factors such as insect attack, foliar disease and root microbial infection have a direct or indirect influence in reducing nitrogen fixation capacity and yield. Therefore, control of root-feeding organisms is essential for maximisation of nitrogen uptake by legumes. Conventionally, agrochemicals have been used to protect legume crops from pest and diseases, but their indiscriminate use has resulted in pest resistance and secondary pest resurgence, and they are detrimental to beneficial organisms for crop defence. The importance of driving reforms in response to the European commitment to sustainable agriculture and food production is directing my research interests towards a long-term mission that enables implementation of a new agricultural concept regarding food production that is safer for humans and the environment. The proposed project will use peas as a plant model to look for innovative strategies for reducing the dependence on chemical inputs, applying cutting edge technologies to leverage the use of beneficial soil microbes in the crop system. I suggest a pest management strategy to control nodule feeder insects by means of entompathogenic fungi (EPF). By exploring tritrophic interactions in plant-microbe-insect relations, this action seeks to evaluate whether EFP inoculated into legume crops can invade plant and nodule tissues, protect plants from pathogens and insects, influence BNF and affect the behavioural responses of aboveground insects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi legumi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.