Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transgender and Intersex protection from gender-based violence: exploring new directions

Obiettivo

"This project addresses a pressing issue: violence against individuals who challenge traditional gender norms and expectations. Recently, violence against transgender individuals -whose gender identity differs from their assigned gender at birth– and intersex individuals – whose bodies differ from the average male or female standards- has gained special attention. Such violence is labeled as 'hate crimes', 'transphobia' or 'anti-transgender violence,' rarely addressing its gender-based nature. This may prevent T/I from accessing the protection offered by the gender-based violence (GBV) framework, which is perhaps the most sophisticated system of protection within international human rights law (IHRL) today. Tensions among disciplines and interest groups may account for this. Recently, Sexual Orientation and Gender Identity (SOGI) rights has become the preferred concept to include T/I under the protection of IHRL. In addition, expanding the scope of the concept of gender in GBV beyond women seems resisted. In fact, human rights documents on GBV tend to focus on cis women -born as women and comfortable with such classification- and exclude T/I from such protection unless they ""fit"" such category, forcing their self-identification as male or female. The ‘visibility’ of violence against T/I questions legal conceptualizations of 'men' or 'women', offering a perfect opportunity to explore the potentially exclusionary effects of the m/f binary that exists in IHRL. Revisiting the conceptualizations of gender with this in mind could transform the scope of protection of the current GBV framework by including T/I and also improve the protection of women.
This research takes a comprehensive approach to GBV and SOGI issues, exploring the formal and practical potential of the GBV framework to protect T/I individuals from violence. It entails a socio-legal analysis and incorporates a case study on Argentina, which promotes T/I rights but shows high levels of violence against TG/I.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 285,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 215 285,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0