Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-Linear Bayesian partition-modeling of the Earth's mantle transition zone

Obiettivo

The Earth’s mantle transition zone (TZ) is a complex region exhibiting mineralogical phase changes as revealed by sharp increases of seismic wave-speed near 410 and 660 km depth. The TZ is a key region for understanding how efficient is mantle convection to recycle chemical heterogeneities. Attempts to isolate the effects of temperature and composition on elastic properties have faced several issues. First, due to the imperfect seismic data coverage, the scales of thermal and chemical heterogeneities remain poorly constrained. Second, seismic and mineral-physics data suffer from large uncertainties, and the relation between seismic observables and in situ thermo-chemical parameters remains questionable. To overcome these limitations, this project will use a partitioning (multi-scale) approach to isolate the effects of mantle temperature and composition from comprehensive seismic databases. Using a Bayesian probabilistic framework, the experienced researcher (ER) will simulate the multi-scale physical properties of the TZ, confront the results with high-pressure mineral physics experiments and with predictions from mantle convective mixing models. The interdisciplinary approach of this project relies on using state-of-the-art numerical methods and high performance computing to answer fundamental questions in Earth Sciences. The uniqueness of the approach arises from quantifying in a probabilistic sense how conceptual mantle-mixing models fit seismic data. The skills developed during this project will re-enforce the competitiveness of both institutions to build seismic models, and to study the Earth’s deep interior. The expected researcher outcome is the re-enforcement of his research network; the benefit of a new environment to efficiently prepare articles and professorship applications; and through appropriate training, the capability of developing a research group. Continued international collaboration will be of enduring value for research and student formation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 270 918,00
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 270 918,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0