Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving the resolution of Neuroinflammation during repetitive mild Traumatic Brain Injury with dietary fatty acid Derivatives

Obiettivo

Traumatic brain injury (TBI) represents a major health problem in Europe. Repetitive mild TBI (rmTBI) is a particularly dangerous form, due to its prevalence and limited overt clinical signs. This is concerning as rmTBI can lead to cumulative injury and is an established risk factor for dementia. Repetitive mTBI has been referred to as a ‘hidden epidemic’, but little is known about the pathological mechanisms. The project aims to address a major clinical need by identifying and validating new targets for the treatment of rmTBI. Microglia are critical components of neuroinflammation and are promising targets for intervention. It is now understood that nutrition and the amount of polyunsaturated fatty acids (PUFAs) contained within the diet can have profound effects on brain inflammation. Furthermore, specialised pro-resolving mediators derived from PUFAs have shown promise as interventions for disease.
We hypothesise that the microglia-mediated inflammatory response to mTBI can be affected by manipulating PUFA levels to reduce the harmful, cumulative effects of a second mTBI. We will use a clinically relevant model of rmTBI in mice and investigate the resolution of inflammation during the period between injuries. These studies will be the first to integrate multiple parameters of microglia-mediated inflammation, combining transcriptomic and lipidomic profiling with unbiased network analysis to describe the resolution of inflammation in mTBI. Finally, by targeting of the most important network parameters, we will attempt to speed up the resolution of inflammation and so reduce the impact of rmTBI. The joined
expertise of the applicant (neuroinflammation and microglia), the host lab (nutrition, lipids, behavior), and the secondment lab (transcriptomics and microglia) will guarantee the success of the project, validate new targets for the treatment of rmTBI, further the applicant's promising scientific career and bring new tools and approaches to the host laboratory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0