Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanistic analysis of DNA damage signaling and bypass upon replication of damaged DNA template in human cells.

Obiettivo

The genetic information encoded by DNA is under constant attack from both endogenous and exogenous sources of damage. To ensure genome stability and prevent disease, cells use global signaling networks to sense and repair DNA damage. One particularly serious problem is when the replication machinery encounters lesions remaining in the template DNA. In this scenario, cells employ damage bypass mechanisms to complete genome replication and prevent fork breakage. Importantly, these pathways are not restricted to the site of stalling but can also function behind the fork at single-stranded DNA (ssDNA) gaps originated by the re-priming of DNA synthesis downstream of lesions. While it is very well known that ssDNA is the molecular signal that triggers the checkpoint response, it is less clear how and where ssDNA actually arises. Generally, it is assumed to accumulate at stalled replication forks, either by an uncoupling between replicative helicase and polymerase movement or between leading and lagging strand synthesis. However, in a recent study in budding yeast, I found that ssDNA gaps left behind replication forks, and extended by processing factors such as the exonuclease EXO1, constitute the predominant signal that leads to checkpoint activation in response to damaged DNA templates during S phase. Whether this mechanism of checkpoint activation is conserved from yeast to humans remains unexplored. Hence, using a unique set of multidisciplinary approaches, this project aims to address the fundamental question of how DNA damage is sensed during replication in human cells. Interestingly, not only ssDNA gap processing seems important for checkpoint signaling but also for the template switching mechanism of damage bypass. Therefore, this project will also study the function of EXO1 and its association with PCNA at postreplicative ssDNA gaps in order to shed light on the poorly understood mechanism of template switching.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0