Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pre-leukemic B cell repertoire alterations in patients with familial chronic lymphocytic leukemia: looking for evidence of a genetically-inherited defect in tolerance induction

Obiettivo

B-cell chronic lymphocytic leukemia (CLL) is a frequent B-cell leukemia of unknown etiology with the strongest familial inheritance among lymphoproliferative disorder. A key finding about CLL cells is that derive from autoreactive B lymphocytes, exhibit stereotyped Abs structures, and poly/auto-reactivity.
Our long term goal is to prevent CLL by understanding the biology at the basis of CLL ontogeny.
Our hypothesis is that an inherited CLL predisposition causes alterations in pre-leukemic B cells due to compromised immune tolerance, promoting, eventually, transformation event(s) that give rise to CLL. Such alterations skew the IG repertoires leading to enrichment of specific B- cell rearrangements with abnormal Ab reactivity.
The overall goal of this study is to understand the role of inherited CLL predisposition in altering the IG structural repertoire and to determine the maturation step(s) and B-cell subset(s) at which these occur.
Aim: Define a CLL-related BCR repertoire by analyzing the non-leukemic B-cells from patients with CLL.
We will perform high-throughput BCR IG sequencing of non-leukemic B-cells of patients with familial and sporadic CLL. We will identify alterations in patient IGH repertoires compared controls to define a CLL-related repertoire.
We expect to define an IGH repertoire difference in CLL patients that will result in the emergence of a mature B-cells with specific rearrangements normally not present.
This approach to study CLL in a familial hierarchy diverges significantly from previous studies since it does not try to identify genetic alterations but focuses on structural and functional uniqueness of non-leukemic B-cells, we also avoid the background noise from the alterations specific for the leukemic clone. This study will unveil basic B-cell functional aberrations leading to the development of CLL, and its cellular origin, thereby providing the basis for the development of novel prevention and therapeutic strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0