Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Prussian Fathers of Greek Military History

Obiettivo

How do our views on war affect the way we write history? The study of Ancient Greek warfare – and the strong moral judgments that have always been part of it – remains heavily influenced by the pioneering works of Prussian and Imperial German scholars, whose outlook was profoundly nationalist and militarist. The views of these scholars on Greek strategies, tactics and rules of engagement are still perpetuated in modern scholarship. New ideas have only started to gain ground in the last decade. Recent historiographical studies suggest that experts in the field are unaware of its founders’ legacy; the early scholars of Greek warfare have never been studied in their own right.

The proposed research is a detailed look at the major German handbooks that appeared between 1852 and 1931 to form the foundation of the academic study of Greek warfare. It will place these works in their intellectual context by examining the life and intellectual environment of their authors. It will analyse the way these scholars’ backgrounds affected their view of history. Finally, it will trace the afterlife of their views as they were transformed from a didactic tool in the instruction of Prussian officers to an ideological weapon in the hands of American neoconservatives.

This project will use the development of scholarly interpretations of ancient military methods as a reflection on changing modern attitudes to war. How do our perspectives and those of our predecessors affect our research? The professional militarism of the German scholars shaped their perception of Greek warfare as restricted and primitive; later generations, who found war more abhorrent, adapted these conclusions into an idealised image of the past, giving ideological and political power to the Germans’ harsh and unjustified conclusions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0