Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Studying Multiple Sclerosis with a novel simultaneous functional Magnetic Resonance Imaging (fMRI) and Quantitative Susceptibility Mapping (QSM) sequence.

Obiettivo

Multiple sclerosis (MS) is the most common autoimmune disorder to affect the central nervous system. Demyelination of nerve cells leads to a slowing of electrical signals, causing visual and sensorimotor deficits, cognitive decline and mood changes. Magnetic Resonance Imaging (MRI) plays a central role to in diagnosis through the identification of plaques and active lesions. Recently, functional MRI (fMRI) and Quantitative Susceptibility Mapping (QSM) have been shown to provide insights into the pathogenesis of MS and possible biomarkers of MS subtypes (relapsing-remitting (RR), primary progressive (PP) and secondary progressive (SP)). fMRI shows aberrant neuronal activation in response to motor tasks and changes to the motor resting state networks which are different in RR, PP and SP MS, for instance, whereas QSM provides images of the magnetic susceptibilities of different tissues, revealing iron deposits and demyelination.

This action proposes the development of a new MRI sequence which will allow fMRI and QSM data to be acquired simultaneously rather than in two separate scans. This will drastically reduce the scan time, which is vital as many MS patients find it hard to stay still during an MRI. The combined fMRI-QSM sequence used to examine, in different MS subtypes and genders, reorganization of motor function and disruption of functional connectivity (from fMRI) in relation to the distribution of plaques, iron and demyelination (from QSM).

The sequence programming in this interdisciplinary project will be carried out under the supervision of Prof. Barth, a physicist who developed the MR method on which the fMRI-QSM scan will be based, at the University of Queensland. In the return phase Prof. Enzinger, one of Europe’s leading MS neurologists, will supervise the clinical study with the combined sequence. This action stands to lead to a step-change in the international standing of the researcher and benefit the host and the European research area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAT GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 267 458,40
Indirizzo
NEUE STIFTINGTALSTRASSE 6
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 267 458,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0