Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A principal-based EU challenge to East Central European judicial interpretation of constitutional identity

Obiettivo

The overall aim of the research is to provide a new theoretical basis for a principle-based EU challenge to the domestic judicial interpretations of constitutional identity. It is of utmost importance, because East Central European courts apply an ethno-cultural understanding of identity, thereby putting European integration in peril.
Although the EU is clearly committed to shared values and principles, Article 4(2) of the Treaty on European Union emphasizes that “the Union shall respect the national identities of the Member States”. Due to the recent migration flow, the Member States are currently attempting to define themselves and offer a legal definition of identity. However, East Central European Member States, by labeling national identity as constitutional identity, apply Article 4(2) as a means of derogating from some of their obligations under EU law.
Despite the vast literature available on national identity and its role in EU law, there has been little attention paid to the recently emerging trend of judicial reinvention of identity in East Central Europe. This is what this research offers. It focuses on the Visegrád Group (V4), which consists of the Czech Republic, Hungary, Poland, and Slovakia. The V4 countries are united in their views on rejecting migrant relocation quotas in the EU and define their exclusionary constitutional identities accordingly. The main subject of the research is the relevant case law of the constitutional courts, since the V4 courts have an authoritative role in enforcing nation-state policies based upon ethno-cultural considerations.
The project provides a new theoretical basis and a comparative-analytical description of the judicial interpretations of constitutional identity in the V4 countries based on which we can better understand the recent East Central European trend of disintegration. Furthermore, the results provide a principal-based tool for an EU challenge to the judicial interpretations of constitutional identity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WISSENSCHAFTSZENTRUM BERLIN FUR SOZIALFORSCHUNG GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0