Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The History of Merging Compact-Object Binaries

Obiettivo

With the first direct detections of merging black holes, the gravitational-wave (GW) era has begun, but the mechanisms that trigger the formation and coalescence of compact-object binaries are still unknown. The aim of the HOMERICS project is to shed light on the history of merging compact-objects binaires by means of N-body + stellar evolution simulations with up-to-date input physics. The goal is to break the degeneracy between primordial and dynamically-formed binaries in order to interpret present and forthcoming gravitational-wave detections. The first objective is to make predictions on the formation of GW sources in the field, by means of up-to-date population synthesis simulations. The second objective is to study the effects of the joint contribution of up-to-date stellar evolution and dynamics on the formation of GW sources in dense stellar environments. The codes developed and used for the HOMERICS project will be designed to run on different parallel computing accelerators by means of the OpenCL programming directives, and the new Intel Advanced Vector Extensions. The codes and the HOMERICS simulation data will be made public through the GitLab platform and an open research data archive, respectively. The open access archive will be the first of its kind and it will contain a huge amount of raw data that users can exploit to investigate a plethora of astrophysical phenomena, not necessarily related to the HOMERICS research area. The HOMERICS project will also set a new state-of-the-art for direct N-body + stellar evolution simulations and it will significantly extend our knowledge of GW sources. At the same time, the experienced researcher will acquire many new competences by following an effective training-through-research path, laying the ground for leading his own research group after the end of the fellowship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 269,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0