Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dopaminergic midbrain modulations by (adaptive) neurofeedback

Obiettivo

Value-based decision-making is crucial for human behavior and learning, pervades our daily life and goes astray in psychiatric disorders such as schizophrenia and depression. The neural activity of brain regions producing and being influenced by the neurotransmitter dopamine has been associated with value-based decision-making processes. By extension, one would expect dopamine systems, mainly midbrain regions and their striatal projections, to play a role in such decisions, such as whether a specific reward is worth enduring some punishment. It is a matter of debate, but of surprisingly little empirical investigation, whether the rewarding and punishing aspects of value differentially or similarly depend on the dopamine system. The project DOPANF aims to clarify this issue by investigating dynamic changes of dopamine-related neural activity. DOPANF develops two new paradigms to shed light on this important, yet neglected topic for public health and subjective well-being. Specifically, DOPANF uses recent neuroscientific and technological developments: real-time imaging for immediate analysis of neural activity in the midbrain and multivariate pattern analysis for algorithmic capture of related activity spatially distributed throughout the brain. By observing their own brain activity as neurofeedback in real time, participants will learn to volitionally up- and downregulate activity in the dopamine system. We will then measure the behavioral consequences of this regulation with regard to how much effort participants are willing to exert to obtain a reward. Thus, DOPANF aims to achieve a more precise understanding of decision-making behavior and elucidate the exact role of the dopaminergic midbrain in value processing and its impact on effort discounting. The project is feasible and has the potential to provide a better understanding of psychiatric diseases, such as depression or schizophrenia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0