Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of supergenes and the genetic basis of snail colour polymorphism

Obiettivo

The concept of a supergene, proposed nearly 80 years ago, has become a hot topic in biology. Supergenes are clusters of several loci, each affecting a different morphological or behavioural trait; tight physical linkage and chromosomal inversions suppress recombination so that multiple phenotypic characters are inherited as a single locus. Supergenes play a crucial role in the maintenance of highly discrete adaptive phenotypes, eventually leading to reproductive isolation and speciation. Despite the panoply of complex polymorphisms presumably controlled by supergenes, molecular evidence for their existence is scarce, and the emergence of such genetic architecture is surprisingly poorly understood. The proposed project helps to fill this scientific gap by investigating the supergene that controls shell colour polymorphism in a classical model for ecological genetics and climate-induced evolutionary change, the land snail Cepaea nemoralis. In particular, I will 1) sequence and assemble the genome of C. nemoralis, and 2) identify the individual components of its supergene by linkage mapping in laboratory crosses and association mapping in natural populations. I will do this by taking advantage of the most recent technical breakthroughs in DNA sequencing and bioinformatics. Combining my extensive knowledge of animal coloration with my host laboratory's track record in biodiversity research and genomics, this project offers a unique
window into the evolution of supergenes and polymorphisms and provides the European research community with a valuable genomic resource. By uncovering the molecular basis of C. nemoralis supergene I will establish this species as a prominent European model in evolutionary developmental biology. This fellowship will not only allow me to expand my technical and analytical skills, but also enhance my transferable skills, helping me to re-establish myself as a researcher and pave a path through which I will reach professional maturity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NATURALIS BIODIVERSITY CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0