Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using antisense inhibition to understand Wolbachia symbiosis and antiviral protection

Obiettivo

Wolbachia is a widespread, intracellular symbiont of arthropods and filarial nematodes, inducing reproductive distortions and antiviral protection in insects. Wolbachia is currently being deployed in disease vector control programs and is also a target in the treatment of lymphatic filariasis. Despite its prevalence, fascinating phenotypes, and applied importance, Wolbachia biology remains poorly explored, as it cannot be cultured or genetically manipulated. To date, antisense RNA and a transfection reagent that knock down Wolbachia gene expression have been deployed in cell culture, but the effect was modest and likely very transient. In order to achieve a robust and lasting antisense inhibition in Wolbachia, applicable in an in vivo system, I will utilize developments from drug delivery and gene manipulation in other members of the Rickettsiales. This will involve the use of nuclease resistant nucleic acid analogs, which can strongly inhibit transcripts for many days. This technology will be combined with attachment to different transporter molecules, known to deliver nucleic acids to other intracellular bacteria and parasites within host cells and organisms. I will then use this system to interrogate the genes putatively involved in host-microbe interactions in cell culture. I will focus on genes underlying symbiosis and those directly conferring the trait of antiviral resistance. The technology created will be widely applicable in studies of host-symbiont interactions, and in determining the mechanisms underlying the diverse phenotypes and symbioses observed. This project will thus both enable discovery science and allow better human disease prevention and treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0