Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Routing Energy Transfer via Assembly of Inorganic Nanoplatelets

Obiettivo

Investigation of artificial light-harvesting systems is an important part of the European research effort towards the development of sustainable and carbon-free energy sources. This research proposal aims to develop a new type of semiconductor heterostructures – solution-processed nanoplatelet assemblies capable of harvesting and transferring energy of light similar to antenna complexes of photosynthetic organisms. Towards this goal, the research project will use quantum-confined 2D semiconductor nanoplatelets arranged into superplatelet structures by means of colloidal self-assembly. The 2D nanoplatelets, which can be thought of as giant artificial chlorophyll molecules, have superior optical properties and enable the design of hybrid materials with absorption spectrum covering energy range from ultraviolet to near-infrared by mixing and matching lead halide-based perovskites with II-VI and IV-VI binary semiconductors. The proposal consists of three key parts. First, 2D nanoplatelets with optimized properties are obtained and tuned via chemical synthesis. Second, anisotropic interactions between 2D nanoplatelets of dissimilar materials are exploited for nanoplatelet assembly into heterostructured ribbons and layers. Third, the figures of merit for energy transfer and charge separation in the assemblies are obtained by spectroscopic, photochemical and photoelectric characterisations. The resulting assemblies would constitute a new class of artificial excitonic materials, expanding the family of optoelectronic heterostructures beyond epitaxially grown semiconductors and mechanically stacked exfoliated 2D materials. The proposed research project combines the strengths of the experienced researcher and capabilities of the host institution in a complementary fashion, assuring mutual benefit from the Fellowship and providing the experienced researcher with opportunities to achieve a high level of professional maturity and significantly expand his career opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0