Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of friendship in cooperation: a comparative and cross-cultural developmental approach

Obiettivo

Diverse lines of theoretical and empirical research are converging on the notion of humans as the ‘cooperative species’. Compared to even our closest living biological relatives, chimpanzees, human cooperation is both qualitatively and quantitatively unique. Early in ontogeny, human children in cultures across the world develop a suite of psychological adaptations to establish, maintain, and repair cooperative relationships. Friendship is often seen as the prototypical cooperative relationship. While central theories of human evolution highlight the relevance of our species’ cooperative abilities, we have very little knowledge concerning the contribution of friendship to cooperation. To address this major gap in the literature on cooperation, this proposal presents a series of targeted experiments to test for the understudied role of friendship in cooperation in chimpanzees and human children. In answering this question, the present proposal marshals an innovative combination of methods from psychology, biology and anthropology, and the most auspicious conditions at Yale University and the University of Göttingen. By comparing the behavior of children and chimpanzees this proposal will isolate what aspects of friendship may be uniquely human and will theorize about the evolutionary trajectory of friendship from the time humans and chimpanzees shared a common ancestor. Studying the expression and role of friendship in children from 3 different cultures will contribute to our understanding of the ontogenetic development of friendship and in addition, is especially valuable as it acknowledges cultural influences on friendship allowing for a more thorough understanding of cooperative behavior and its complexities. The proposal offers powerful tests of the role of friendship in cooperation from a comparative and cross-cultural developmental perspective and will open up new avenues for the study of cooperation and the contribution of long-term cooperative relationships.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEORG-AUGUST-UNIVERSITAT GOTTINGEN STIFTUNG OFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 860,80
Indirizzo
WILHELMSPLATZ 1
37073 Gottingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 860,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0