Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding Coupled Folding and Binding via Single-Molecule characterization of Ancient IDP protein-protein Interactions

Obiettivo

Intrinsically Disordered Proteins (IDPs) are characterized by their inability to spontaneously fold into a defined 3D structure. Nonetheless, many IDPs are able to undergo disorder-to-order transitions upon binding to interaction partners, in a process known as coupled folding and binding. Although different mechanisms have attempted to rationalize this process, technical limitations have prevented from deciphering the underlying principles of coupled folding and binding.

Here, I will tackle this biological problem by introducing a novel, highly interdisciplinary approach integrating, for the first time, optical tweezers (OT) and single-molecule FRET (smFRET) to resolve the microscopic steps in coupled folding and binding; and Ancestral Sequence Reconstruction (ASR) as a rational strategy to guide protein engineering.

For this purpose, I will study the nuclear co-activator binding domain (NCBD) and its multiple polypeptide binding partners (both intrinsically disordered and structured) as a model to resurrect, using customized ASR methods, the sequences of interacting pairs at multiple divergence nodes along a wide evolutionary scale. Then, I will characterize their intermolecular binding and intramolecular conformational dynamics with OT/smFRET.

This cutting-edge project will result in the determination of mutational trajectories defining i) the emergence of coupled folding and binding, ii) the evolution of this process, and iii) the impact of promiscuous binding to multiple partners on its evolution. This data will allow to extract the essential determinants of coupled folding and binding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0