Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interactions of amyloid peptides with the neuronal membrane interface: molecular mechanisms involved in Alzheimer’s disease

Obiettivo

The neuronal membrane is the target of specific molecular interactions involved in the development of Alzheimer’s disease (AD). The 2 hallmarks of the disease, extracellular amyloid β plaques and intracellular Tau neurofibrillatory tangles, are inherently linked to the membrane, as this biointerface induces and influences amyloid fibrillation. Moreover amyloid peptides selectively interact with the membrane depending of its composition, leading to toxicity mechanisms that are still poorly understood at the molecular scale. This project aims at providing a better understanding of the toxicity mechanisms of the amyloid peptides Aβ1-42 and Tau involved in AD on the neuronal membrane. Using Atomic Force Microscopy (AFM) with Carbon NanoTube (CNT) probes, we will obtain high-resolution imaging of these interactions at the nanometer scale. A unique functionalization of CNT tips with amyloid peptides will also allow true single molecule force spectroscopy of peptide/lipid interactions, unraveling their driving forces. With a progressive increase of the complexity in our system, we will, for the first time, investigate a potential synergy between Aβ1-42 and Tau and will develop an innovative approach to study live neurons by AFM imaging and force spectroscopy. Our study will establish new powerful methods to study the interactions of peptides with membranes or cells at the nanometer scale. We will not only contribute to the understanding of the deleterious effect of amyloid peptides on the neuronal membrane interface but also to the design of efficient preventive or therapeutic treatments, still lacking today.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 Bordeaux
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0