Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Colloidal particles in elasto-capillary fields

Descrizione del progetto

Svelate nuove proprietà delle particelle colloidali

I colloidi sono particelle microscopiche solide, liquide o gassose disperse in un mezzo e sono usati nei sistemi di somministrazione dei farmaci, per il monitoraggio ambientale e la sintesi dei materiali, oltre che come componenti degli alimenti. Il progetto CoPEC, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di studiare le proprietà fisiche delle particelle colloidali attaccate alle interfacce dei cristalli liquidi, un ambito ancora largamente inesplorato. I ricercatori utilizzeranno simulazioni al computer per studiare il comportamento delle particelle, la loro interazione reciproca e la loro organizzazione. Studiando queste interazioni, sperano di scoprire nuove e interessanti proprietà che potrebbero contribuire a progettare materiali con funzioni uniche.

Obiettivo

An ambitious and rich project is proposed to advance knowledge in the field of soft condensed matter Physics, and more particularly in the area of colloids and complex fluid interfaces. The main task of this proposal of fundamental nature is to investigate the physical properties of colloidal particles evolving in elasto-capillary fields, i.e. particles attached to liquid crystal interfaces. Such systems remain largely unexplored today and represent a new type of material whose properties are anticipated to be mainly governed by the coupling between capillary and elastic phenomena. Such couplings may lead to novel colloidal interactions and the subsequent discovery of new collective properties which could be exploited for designing materials with yet unknown important functions. In “CoPEC”, we will tackle the subject by using numerical simulations based on continuum theories. The objectives are to gain knowledge on (i) the behaviour of a single particle, (ii) pair interaction potentials, and (iii) self-assembly properties. We will consider solid micron-sized particles attached to both planar and curved nematic liquid crystal interfaces and vary the numerous system parameters (e.g. boundary conditions) in a systematic way. Both static and dynamic simulations will be carried out. The salient novelty of “CoPEC” is to bring together two different fields, namely the so-called (bulk) liquid crystal colloids and colloids at fluid interfaces, which have been extensively but rather independently studied so far. Capillarity, elasticity, topological defects, flow field, nematic field, interfacial deformations and interfacial curvature will be all entangled in our studies and potential breakthroughs can be reasonably expected. This innovative project will make use of the candidate’s well-recognized expertise in the above fields combined with the state-of-the-art large-scale numerical simulations on complex fluids flows of Prof. J.J. Feng at the host institution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 232 160,40
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 BORDEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 232 160,40

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0