Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle dinamiche delle sepolture antiche
La rivelazione dei segreti delle società antiche è ostacolata da una carenza cruciale dell’archeologia funeraria: l’attenzione esclusiva ai luoghi di riposo finale dei resti umani, per cui si trascura la natura dinamica delle pratiche funerarie. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ArchFarm risponderà a questa esigenza ancora non soddisfatta. L’obiettivo è quello di ampliare i principi metodologici dell’archeologia funeraria e di applicare un approccio innovativo all’interpretazione delle sepolture neolitiche del Vicino Oriente. Elaborando un protocollo per individuare i trattamenti che precedevano la deposizione, come la mummificazione, ArchFarm ricostruirà la sequenza delle azioni funerarie. Il progetto combinerà archeo-antropologia, scienze forensi ed etnoarcheologia per elaborare una narrazione più completa delle pratiche funerarie, promuovendo al contempo la comunicazione e la sensibilizzazione sui temi senza tempo del morire, della morte e del lutto.
Obiettivo
ArchFarm aims to expand the methodological principles of funerary archaeology and apply this innovative approach to interpret Neolithic Near Eastern burials.
Funerary practices provide a valuable insight into social organisation and ideology of past societies. A major deficiency is that the archaeological record only shows the final deposition of human remains. Funerary practices are not often considered as a dynamic process that consists of several stages over a length of time. In addition, a confident interpretation of funerary treatment before deposition is currently very difficult due to the lack of experimental research. In order to reconstruct the sequence of funerary actions, ArchFarm will develop and test a protocol for the identification of pre-depositional treatment such as different forms of mummification. During the outgoing phase, controlled and repetitive experiments of human body decay will be conducted at the Australian Body Farm, the only human decomposition facility in the world that is connected to an archaeological department and combines archaeological questions with forensic science. The new methods will then be applied to Neolithic Near Eastern burials which are known for body part manipulations such as skull removal. During the incoming phase, skeletal remains from several Neolithic Near Eastern sites will be analysed. The results will be combined with ethnological research to increase our understanding of social choices and ideology behind certain funerary actions.
ArchFarm is an interdisciplinary study that will create methodological novelties relevant to several periods. Based on a combination of archaeo-anthropology, forensic science and ethno-archaeology, this study will produce a more holistic narrative of funerary practices. In addition, ArchFarm will create the opportunity for communication and outreach on the subject of ‘dying, death and mourning in past and present times’.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichestoria e archeologiaarcheologiaetnoarcheologia
- scienze socialisociologiaideologie
- scienze mediche e della salutealtre scienze medichescienze forensi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF-GF -Coordinatore
33000 Bordeaux
Francia