Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modeling critical reliability issues in VLSI technologies beyond 2020

Obiettivo

This proposal presents an interdisciplinary, forward looking, training-by-research plan in the field of physical reliability modeling of emerging transistors and materials beyond 2020. Its main goal is development and validation of a simulation framework which self-consistently considers the main reliability phenomena including bias temperature instability, hot-carrier degradation, and self-heating. These effects were suggested to be the response of interface and oxide defects/precursors which can be activated by different driving forces determined by device operating conditions and specifics of the device topology. Thus, the core of this project will be put on a detailed microscopic description of the properties of defects/precursors, which will be studied experimentally and theoretically.
Within this defect-centric paradigm we will address reliability issues in devices with emerging architectures, i.e. fin and nanowire transistors, high-k gate dielectrics, and high mobility channel materials such as SiGe, Ge, and III-V alloys. The unifying model building on the microscopic defect properties will be validated over a wide range of device bias conditions. We will capture the parasitic effect of self-heating which has a strong impact on the energetic distribution of hot carriers and hence on hot-carrier degradation. Special attention will be paid to time-dependent variability of device characteristics which is a response of nanoscale devices on activation/deactivation of individual defects.
Knowledge acquired within this project will be valuable for applied and fundamental physics, material science, computational chemistry, electrical engineering, VLSI technology, and circuit design. The research and training activities will enhance applicant’s future career by broadening his professional skills and expertise, expose him to industrial requirements, and open new perspectives for future collaboration with industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0