Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecosystem function and Diversity in Amazonia

Obiettivo

A key remaining challenge in ecology is understanding the relationship between biodiversity and ecosystem function at large spatial scales. Nowhere is this challenge more pressing than in the forests of western Amazonia, which not only harbour some of the most diverse forests on earth, but also hold a key role in global biogeochemical cycles. In E FUNDIA we seek to address this challenge with a unique and innovative approach, combining state-of-the-art airborne spectranomics with an exceptional floristic dataset across the most variable landscape in lowland Amazonia.
E FUNDIA will bring together two of the most productive research groups in this field globally: the Asner lab at the Carnegie institution for Science and the Ecology and Global Change cluster at the University of Leeds. Working with these two groups Dr Draper (the fellow) will have the opportunity to be trained at the highest possible level, extending his knowledge and technical skills in hyperspectral remote sensing and macroecology. Whilst receiving this training Dr Draper will produce world-class science and greatly enhance his career development potential.
The output of E FUNDIA will be of broad interest to the scientific community, policy makers and the general public. We are committed to disseminating the findings of the project though high impact publications, accessible policy summaries, and presenting the work at international conferences and directly to policy makers. Furthermore, we will engage with high profile media outlets to make sure as many people as possible outside the academic sphere are able to access the research. This communication will be supported by a range of outreach activities that will encourage non-specialists (both adults and children) to actively engage with the research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 857,80
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 857,80

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0