Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PREcision MEDicine with induced pluripotent stem cells for Cardiac Arrhythmias Risk Evaluation

Obiettivo

Long QT Syndrome (LQTS) is a severe arrhythmogenic condition characterised by the prolongation of the QT interval on the electrocardiogram. It is caused by genetic factors (congenital) or drugs (acquired) and sudden cardiac death can be the first manifestations of the disease.
Advancements in genetic screenings have revealed profound links between genotype and phenotype for LQTS, improving diagnosis, risk stratification and therapy;
However, it is still poorly understood why patients with identical pathogenic mutations have different clinical phenotypes, which factors are involved in this unpredictable disease severity and how we can protect these subjects from drug treatments that are safe in the general population.
We do need improved and more physiological in vitro models to simulate arrhythmias in vitro, effective for drug testing, to identify, evaluate and study factors that shape the arrhythmogenic risk in vulnerable subjects.
Here I propose a precision medicine approach that uses human pluripotent stem cells-derived cardiomyocytes (hPSC-CMs) from LQTS families (rare resources that include male, female, symptomatic and asymptomatic patients) to:
i) demonstrate that the hiPSC technology can reproduce in vitro the clinical disease severity observed in symptomatic vs asymptomatic LQTS mutation carriers;
ii) create an in vitro interdisciplinary pharmacological approach with proarrhythmic drugs which combines matched electrophysiological, contractile, molecular and genetic assays;
iii) identify and evaluate the factors affecting the arrhythmogenic risk in predisposed subjects.
This pipeline to assess arrhythmia susceptibility from patient-specific hiPSC-CMs can be applicable to other arrhythmogenic syndromes. The results of this project will contribute to reduce the use of animal models in preclinical research, to create safer, more effective drugs for humans and to promote the shift of new therapeutic approaches towards precision or personalised medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0