Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clothing, fashion and nation building in the Land of Israel

Obiettivo

"Culture is central to nation building, but clothing, fashion and aesthetic perceptions are often overlooked in this context. Taking ""Eretz Israel"" (the ""Land of Israel"") as a case study, this project argues that investigating these cultural practices brings to the fore the agency of migrant groups and adds a personal dimension to the history of nation building. Focusing on the period from the 1880s when large-scale migration began, until the foundation of the Israeli state in 1948, it investigates how Eastern European and German Jewish immigrants expressed social, cultural and political belonging through clothing and to what extent they were able to enforce their ideologies in the course of nation building. It asks to what extent the immigrants influenced each other in developing a specific mode of dress, and how they referenced the socio-cultural and political practices of countries of origin, as well as the clothing of Arab people and the Ottoman and British occupying authorities. With an unprecedented focus on gender and visual materials, the project examines how clothing became fashion and to what extent a consensual mode of dress emerged within a heterogeneous migrant society. Drawing from archival collections of 15 archives in Israel, Poland and England, and 6 Israeli, German, American and Russian databases, the project analyses private and public photographs and posters, and contextualises them against an assessment of written material and oral history interviews. Through highly interdisciplinary training, the project develops a new methodology that integrates approaches from fashion history and visual culture into the history of nation building to shed light on the processes of negotiation and power struggles on the micro level of a community. In times of mass migration, economic exploitation and global mobility the project contributes to an understanding of aesthetic perceptions, dress and beauty ideals as an expression of power, integration and exclusion."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 509,20
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 509,20
Il mio fascicolo 0 0