Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sex, disPlacements, And cross-Cultural EncounterS

Obiettivo

While for a long time historians of ideas have highlighted the seventeenth- and eighteenth-century Northern European liberal genesis of the idea of tolerance, recent historical research has indeed revealed its medieval and early modern gestation across the Mediterranean area. SPACES aims to originally investigate these attitudes by analyzing the links between two apparently disjointed aspects: religious and sexual toleration in the early modern Mediterranean world. Thanks to a survey of the sources I have already carried out in the archives of the Spanish and Roman Inquisition, I have uncovered a not yet investigated 'heresy' that circulated in the Italian peninsula between the 16th and 18th centuries. The defendants thought that Adam and Eve practiced anal sex in the terrestrial paradise, praising the pleasures of unreproductive sexuality. They also stated that ‘all can be saved in their own law’, that is, that the eternal salvation was not limited to any specific religious or cultural tradition. These heretical ideas were partially influenced by Islamic beliefs, although through the meditation of Christian anti-Islamic writings. Some of the defendants were also charged with apostasy to Islam. These facts further prove the influence of Islamic thought on religious heterodoxy in early modern Europe. I aim to prove that, in these cases, questioning the religious prescriptions regulating sexual morality prepared the ground for a wider critique of the political and social order, stimulating more inclusive understandings of religious identities. Uncovering a past in which toleration was practiced and theorized despite an ongoing religious war contrasts the simplified interpretation of today interactions with Islam in the public discourse in terms of a 'Clash of Civilizations'. Furthermore, the focus on sexuality allows SPACES to interrogate the complex relations between religious and sexual identities in an increasingly multicultural world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 269,00
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0