Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing data fusion, parallelisation for hydrological modelling and estimating sensitivity to spatial parameterization of SWAT to model nitrogen and phosphorus runoff at local and global scale

Descrizione del progetto

Migliorare la risoluzione su scala locale e globale di un importante modello idrologico

I modelli matematici, essenziali per la comprensione, la previsione e la gestione dell’inquinamento idrico globale, sono oggetto di un compromesso tra risoluzione e carico computazionale, come avviene per la maggior parte dei modelli. Il modello SWAT (Soil and Water Assessment Tool, ovvero strumento di valutazione del suolo e dell’acqua), a distribuzione spaziale, viene ampiamente utilizzato per stimare il flusso e il trasporto di nutrienti nei bacini idrografici su svariate scale. Attualmente, affinché sia possibile ottenere un carico computazionale adatto alla calibrazione automatica, la sua implementazione comporta un compromesso in termini di scala o di risoluzione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GLOMODAT supererà queste limitazioni sviluppando un nuovo metodo di parallelizzazione basato su un paradigma di calcolo distribuito e liberamente accoppiato.

Obiettivo

A growing economy and population in the world is causing landscape changes and an increasing pressure is put on water resources. Diffuse water pollution is considered to be one of the major problems for water quality in many countries. Modelling has been successfully used to simulate water quality in catchments to better understand the underlying landscape processes. The widely used Soil and Water Assessment Tool (SWAT) is a spatially distributed model that can be used to estimate flow and nutrient transport at a variety of scales.

In current published studies typically only one or two parameters of precipitation, DEM, land use or soil properties are used in. The proposed project aims to investigate how spatial resolution of core input datasets of all types (precipitation, DEM, land use and soil) impacts SWAT modelling results and estimate the nutrient runoff on a local and global scale.

Sensitivity analysis to all of precipitation, DEM, land use and soil will therefore be tested. The limitation to one or two parameters in current published studies is due to the computational demands. Due to the way the SWAT model is programmed using a tightly coupled Message Passing Interface (MPI) approaches the available computing power needs to accessible within specialised High Performance Computing (HPC) clusters of limited size. Thus, either scale or resolution is typically compromised.

As for higher resolution or global scale data the computational effort becomes too large for automated calibration, we aim to develop a novel method to automate data processing and balancing computational load transparently between many computers.

In order to surpass these limitations we test the MapReduce framework as a novel method for parallelization. This entails new ways of data management, model data partitioning and spreading the model partition computations transparently over multiple computing nodes fostering a loosely coupled distributed computation paradigm.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 582,80
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 582,80
Il mio fascicolo 0 0