Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low-dose Computed Tomography for pediatric applications

Obiettivo

X-ray computed tomography (CT) is a widespread medical imaging modality with 85 million examinations performed in 2012 in the US alone, but there is a need for improving instrumentation to minimize the potential health risks due to radiation dose. Although the benefits of CT imaging greatly outweigh the risks, the dose must be minimized, especially for children. Using other modalities may not be an option since ultrasonography lacks sufficient diagnostic quality and MRI is time-consuming, expensive and may require sedation of small children.
At KTH Royal Institute of Technology, a photon-counting silicon-strip detector that promises better image quality and lower dose than today’s CT detectors has been developed. In the proposed project, this detector will be used to develop a new CT technique for imaging children: low-dose photon counting CT. To this end, a reconstruction algorithm for low-dose imaging will be developed and tested by imaging phantoms. The imaging performance will be compared to current state-of-the art CT and x-ray radiography systems.
General Electric (GE) is a market-leading CT vendor with the experience necessary to turn this idea into a product used in the clinic. The applicant will therefore carry out the 12-month outgoing phase at GE Global Research Center, Niskayuna, in close collaboration with GE Healthcare, Milwaukee. During the return phase, the applicant will use the experience gained from GE Global Research for continuing the research into photon-counting CT at KTH. In this way, KTH gains access to the expertise of GE on image reconstruction while GE gets an opportunity to evaluate the feasibility of integrating the photon-counting CT detector into a commercial CT scanner.
A successful outcome can have a large impact on children’s health by allowing projection radiography to be replaced by CT and by decreasing the CT radiation exposure by at least 50%, enabling new examinations that are not done today due to radiation safety concerns.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 993,80
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 993,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0