Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of volume-regulated anion channels in liver physiology and metabolism

Obiettivo

A fundamental property of animal cells is the ability to maintain their volume constant to face changes in osmolarity and during division, migration and transepithelial transport. There is emerging evidence that cell swelling also initiates signaling cascades that regulate metabolism, particularly in hepatocytes. However, the basic mechanisms responsible for sensing volume changes and initiating volume-regulated signaling cascades in the liver remain largely unclear. As major player in cell volume regulation, the Volume-Regulated Anion Channel VRAC may influence liver metabolism by controlling hepatocyte volume. VRAC was recently identified by the host laboratory as LRRC8 heteromers. LRRC8A represents the obligatory subunit and forms heteromers with LRRC8B-E isoforms. Depending on the subunit composition, the heteromers present specific electrophysiological properties and transport different substrates.
The aim of this proposal is then (i) to investigate the role of VRAC and its different subunits in liver function and particularly (ii) as signal transducer between hepatocyte volume and metabolism.
The host laboratory already generated numerous LRRC8 mouse models e.g. tagged-Lrrc8 knock-in mice which are valuable tools to determine the subcellular distribution of the different LRRC8 subunits in the liver. I will also develop hepatocyte-specific knock-out (KO) mice to analyze the liver histology and function. Primary hepatocytes from the different KO will be used to study the potential roles of VRAC in liver physiology at the cellular level e.g. via autocrine signaling cascades. I finally intend to identify the VRAC-dependent hepatic metabolic pathways using large-scale analytical techniques and evaluate the systemic metabolism of the different KO mice. My project is expected to uncover the role of VRAC in liver physiology from molecular to systemic level and thus to provide detailed insights of the molecular coupling between hepatocyte volume and liver metabolism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0