Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural circuitry and health consequences of cognitive bias

Obiettivo

Stress has long been a major concern among researchers interested in health and welfare. Most of their work has considered stress from either a biological or an environmental perspective, focusing on the activation of the physiological systems involved in the stress process or the role of stressful life events in specific diseases. While interesting, if we are to fully understand the effects of stress on health, we must also take into account a psychological perspective that considers an individual’s perception of stress. Indeed, a deep understanding of the neural circuitry underlying psychological stress and its physiological consequences is crucial to meaningfully explain inter-individual variations in vulneraibility to stress. In this way, my ongoing research has revealed some preliminary results which indicate ‒ for the first time ‒ that cognitive bias towards pessimistic judgments (i.e. some individuals consistently evaluate ambiguous stimuli as negative) may predict an individual’s susceptibility to the detrimental effects of chronic stress. These groundbreaking results shed light on a completely unexplored and highly promising avenue of research, based on the potential impact of evaluation biases regarding stress on an individual’s vulnerability to stress-associated diseases. In this framework, COGBIAS firstly aims to characterise the specific neural circuits underlying cognitive bias by which stress is perceived, processed, and transduced into a neuroendocrine response, using zebrafish (Danio rerio) as a model. Secondly, COGBIAS aims to unravel the role of subjective stress on resilience to stress-associated diseases. Hence, the multidisciplinary and unique perspective of this project, combining behavioural, neural, genetic, and physiological sciences, has the potential to reinforce the already European competitiveness in the area of stress-related health and management.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO CALOUSTE GULBENKIAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 270 862,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 270 862,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0