Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robotic embodiment of a meta-learning neural model of human decision-making

Obiettivo

The combination of empirical testing with computational modeling is the most promising path in neuroscience of decision-making. Nonetheless, neuro-computational models of decision-making are still affected by two main limitations. First, computer simulations, typically used for testing neural models, represent the environment in a very simplistic way, exposing the computational models to “toy problems”. Second, computational neuroscience often neglects that bodily processes do not simply “execute” what is decided centrally, but are part of cognitive processing itself (embodied cognition). The main goal of this project is to solve these two limitations and to open a new path in cognitive and computational neuroscience of decision-making. We plan the embodiment in a humanoid robotic platform (iCub) of a novel neuro-computational model, representing the state of the art in modeling neurobiology of decision-making. This neural model, the Reinforcement Meta-Learner (RML), generates emergent (i.e. homunculus-free) cognitive control signals and supports learning to solve complex decision problems by self-regulating its internal parameters (meta-learning). In simplified and disembodied computer simulations, the RML already revealed to be exceptionally successful in explaining many different experimental data sets (both neural and behavioural) from different domains. The RML embodiment would represent one of the few cases where a neural model, born completely in the domain of cognitive neuroscience, would be embodied in a humanoid robot. The fusion of cognitive neuroscience and humanoid robotics will allow to investigate the role of embodiment in decision-making in real world problems (contribution to neuroscience), and it also would represent a unique opportunity to test the effectiveness of the RML to be a new way for developing genuinely autonomous decision-making in robots (contribution to robotics).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0