Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial Dimethylsulfide Degradation in Anoxic Wetland Sediments

Obiettivo

Dimethyl sulfide (DMS) is the most abundant organic sulfur compound emitted to the atmosphere and is considered as the ‘climate-cooling gas’. However, its microbial degradation in anoxic sediments leads to the production of methane and carbon dioxide, which are the significant greenhouse gases. Wetlands, which account for ~ 30% of the methane emissions from natural sources globally, are hotspots for DMS with concentrations up to 10µM. Better monitoring and management of wetlands in terms of methane emissions are encouraged under the EU decision No 529/2013/EU, to mitigate climate change. Anaerobic microbial communities metabolizing DMS and producing methane (methanogens) likely has a huge impact on the methane flux from wetlands. Understanding the microbial mechanisms that control the methane production from wetland sediments and including this information in climate prediction models are urgently required for devising effective strategies to comply with climate change mitigation goals. To fill this major gap in our knowledge, we designed this project around three objectives: (1) Characterize the active methanogenic populations that degrade DMS to methane in anoxic wetland sediments (2) Characterize the anaerobic DMS degradation pathway and their environmental regulation in wetland sediments. (3) Develop a model to predict the response of methanogens to temperature change in anoxic wetland sediments. These will be achieved using state-of-the-art microbial ecology techniques (stable isotope probing-sequencing) combined with statistical modelling, which makes this project highly novel and competitive. The outcomes of this project will advance our understanding of the role of microbial communities on methane emissions from wetlands and their response to the temperature rise. Hence, they will further advance the European excellence in the fields of microbial ecology and climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0