Descrizione del progetto
Una rivisitazione della storia dei Rom stanziati nel Mediterraneo nell’epoca moderna
Storicamente, i Rom del Mediterraneo sono stati spesso rappresentati come una minoranza marginale di nomadi sparsi per il territorio. Tuttavia, questo tipo di interpretazioni spregiative si basa in gran parte su fonti istituzionali repressive. Il progetto MediterraneanGypsies, finanziato dal programma azioni Marie Skłodowska-Curie, intende cambiare le prospettive storiche riconsiderando la storia delle comunità Rom presenti in Andalusia, Sicilia e Sardegna tra il XVI e l’inizio del XVIII secolo. Il progetto esaminerà un’ampia gamma di fonti contemporanee inedite, come registri doganali, atti notarili e fondi parrocchiali, che offrono una migliore visione dello stile di vita adottato dai gruppi di Rom e dei loro legami socio-economici con la comunità. I risultati consentiranno di offrire una narrazione a tutto tondo e una comprensione più completa della storia di questo popolo.
Obiettivo
Thanks to the collaboration in Leeds between an expert in Gypsy and Italian history (the fellow, Dr Aresu, who will restart his academic career) and a scholar in modern Spanish history (the supervisor, Dr Alonso), MediterraneanGypsies aims at a rethinking of the way the history of Gypsy people has been framed to date. It proposes an innovative interpretative paradigm, which it applies to a specific study case: Gypsy mobility in three Western-Mediterranean areas of the Spanish Crown (Andalusia, Sicily, Sardinia) in the modern era (16th, 17th and early 18th century).
Traditional reconstructions, based mainly on institutional repressive documents (e.g. acts of the Inquisition), have privileged a reductive vision of the Gypsies as a diasporic, nomadic, marginal minority that was relentlessly persecuted. By building on his previous researches, Dr Aresu will analyse instead a broad range of primary sources, mostly unpublished - from custom records to notarial deeds and parish funds -, that he will collect via an extensive archival search in Madrid, Sevilla, Palermo, Cagliari and in the Romani Collection of the University of Leeds. With an interdisciplinary approach that intersects transnational history, micro-history and historical anthropology, the project will investigate the economic and social relations of Gypsy groups both among themselves and with the other residents, scrutinise their articulated relationships with the local and state institutions, and insert their mobility strategies within the broader circulation processes existing throughout the Mediterranean as a whole. A special focus will be on the role of women, in order to challenge the mono-dimensional image of the Gypsy fortune-teller and enchantress.
Beyond its scholarly value, the project will produce and disseminate alternative narratives on Gyspy history, which can potentially counter the worrying anty-gypsyist discourses that still have currency in parts of contemporary European society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.