Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Engulfment of Apoptotic cells: basic biology to Therapy

Obiettivo

Our bodies turn over billions of cells every day to keep us healthy. Old, damaged or excess cells need to be cleared, and professional and non-professional phagocytes engulf cells dying by apoptosis. The efficiency of this process is critical for homeostasis, minimising inflammation, and promoting organ function. Deficiencies in engulfment predispose to autoimmune and inflammatory diseases, and the host lab has shown that mice deficient in molecular components of engulfment exhibit exaggerated inflammatory responses.
We hypothesise that apoptotic cell phagocytosis can be boosted via small molecules that target the engulfment machinery, and that this could open new avenues for therapy in specific disease contexts. Here, I propose to perform an unbiased drug screen to identify small molecule candidates that can enhance apoptotic cell uptake – that is, a ‘gain of function’ screen for engulfment. The host lab has recently developed a fluorescence-based engulfment assay to quantitatively measure apoptotic cell uptake. I will develop this assay into a high-throughput screen to test a large library of compounds. I will address the consequences of pharmacologically enhanced engulfment on professional and non-professional phagocytes, and employ state-of-the-art nucleomics and proteomics approaches to explore the cellular targets of these candidate molecules. Finally, I will test whether the administration of small molecule ‘engulfment enhancers’ can be of benefit in inflammatory disease models relevant to human pathology. This proposal uniquely exploits the complementary expertise of the host lab (pathways of apoptotic cell clearance) and myself (inflammation and disease models), while benefitting from the significant resources of the host institute. While the mechanistic complexities of apoptotic cell clearance are just beginning to be deciphered, we anticipate that this study will also provide insight into molecular pathways of apoptotic cell uptake and processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0