Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transgenic dissection of the neural circuitry of memory and dementia

Obiettivo

Our memories are arguably what make us who we are, making dementia a particularly cruel disease. Decades of research have revealed that two interconnected brain regions, the medial entorhinal cortex (MEC) and hippocampus (HP), are required for successful spatial memory formation in mammals. Each region contains specialized neurons that fire relative to the animal`s position in physical space: grid cells in the MEC have regularly-repeating spatial firing fields throughout the entire environment (“grid field”); and place cells in the CA1 region of the HP fire at a particular location within an environment (“place field”). Spatial information from the MEC grid cells reaches CA1 place cells in two ways: through an (1) indirect pathway (IP) via layer II MEC neurons, or a (2) direct pathway (DP) via the layer III MEC neurons. Thus, hippocampal neurons compare processed and unprocessed input. However, the relative roles of these two kinds of input onto hippocampal firing patterns remains elusive, largely due to the difficulty in performing layer-specific manipulations. The Kentros lab at NTNU has developed a novel and exciting genetic technology that makes such experiments possible. Therefore, I propose to conduct in vivo electrophysiological recordings in CA1 while manipulating the DP to determine the effects of direct MEC input on hippocampal network dynamics. I will then investigate the behavioral ramifications of manipulating the DP on spatial task performance. Interestingly, the superficial layers of entorhinal cortex are the first brain area to exhibit the pathological signs of Alzheimer`s Disease (AD) in patients. Therefore, I will compare the relative roles of entorhinal layer II and III neuron activity in the progression of pathology in a preclinical mouse model of AD. Thus, this proposal will provide insight into how the distinct circuit elements of the entorhinal cortex contribute to place field formation, memory performance, and disease progression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 400,40
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 400,40
Il mio fascicolo 0 0