Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate cHange mitigAtioN poliCies and Equality: distributional implications for different socio-economic groups

Obiettivo

The overarching goal of CHANCE is to contribute to bridging the gap between economic and social goals, through enhancing our understanding of how to foster socially fair and economically efficient climate mitigation policies. CHANCE will be implemented through a novel approach integrating Computable General Equilibrium and Microsimulation models. The specific research objectives of this project have not been addressed in the past. In this sense, the project will contribute to enhance EU scientific excellence by consolidating novel multidisciplinary research. CHANCE will reduce this gap in the literature through two specific relevant multi-regional case studies in settings where climate, energy policies and trade agreements are at the core of the current political debate: first, relations between Mexico and the USA (outgoing phase) and second, relations within the 28 Member States of the European Union (return phase). Through these analysis, identifying the factors which induce regressive policies, CHANCE could guide improvements in the design of policies. CHANCE will provide me with training and experience to widen my current expertise and promote my future career as an independent researcher. By the end of CHANCE, I expect to become a highly multidisciplinary researcher in the field of environmental management and decision-making, which will enable me to obtain a permanent position in Europe. Furthermore, the combination of knowledge and experience at MIT (outgoing phase) and at BC3 (return phase), and more specifically, of my supervisors (John Reilly and Mikel Gonzalez-Eguino), will offer me multidisciplinary training, to which I would not otherwise have access. CHANCE is the starting point of an ambitious and broader professional vision to gather the tools and databases necessary to provide policy makers around the world with relevant and accessible information on the global distributional implications of the transition to a low carbon economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION BC3 BASQUE CENTRE FOR CLIMATE CHANGE - KLIMA ALDAKETA IKERGAI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 191,20
Indirizzo
EDIFICIO 1 PLANTA 1 PARQUE CIENTIFICO DE UPV/EHU BARRIO SARRIENA
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 191,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0