Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comparative genomics of host-symbiont dependency

Obiettivo

Organisms across the tree of life form partnerships with microbes for protection, metabolic and nutritional benefits. Symbiont acquisitions have allowed hosts to colonise ecological niches that they would otherwise be excluded from, use previously inaccessible resources and capture novel forms of energy. In some cases, host and symbiont become so tightly associated that dependency evolves and the two organisms integrate both physically and genomically. Understanding how organisms combine to perform new metabolic functions and capabilities is key to understanding the evolution of biological complexity. However, most permanent symbioses are ancient and independent evolutionary events, making it difficult to gain information about how dependency evolves. The symbiont Serratia symbiotica has relatively recently transitioned to an essential nutritional role in at least one subfamily of aphids. We provide evidence that dependency on Serratia’s has evolved not once, but several times independently in different aphid lineages. This provides a unique opportunity to explore how symbionts integrate with hosts both genomically and physiologically during the early stages of evolving dependency. We will use a state-of-the-art cross-species comparative genomic analysis in combinations with molecular cytogenetic experiments to determine whether dependency on Serratia has evolved through the same or different genetic mechanisms in the different aphid lineages. First, we will establish a timeline of when each aphid lineage evolved dependency on Serratia. Second, we will identify symbiont genomic rearrangements, the timing of losses and integration of host and symbiont metabolic pathways. Third, we will determine how physical integration evolves. Our findings will provide important information on how microbes and hosts evolve shared metabolic pathways and whether dependency evolves through parallel or convergent processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0