Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Axions as the Origin of the Baryon Asymmetry of the Universe

Obiettivo

Being one of the great scientific triumphs of the 20th century, the Standard Model (SM) of particle physics is a key ingredient to our current world view. Despite its success, it, however, fails to solve a long-standing puzzle in cosmology that is crucial to our very own existence: Why does the Universe consist only of matter and not antimatter? This observation calls for baryogenesis: a physical process shortly after the Big Bang that creates an imbalance between matter and antimatter. In AxiBAU, I will shed new light on this problem, i.e. the baryon asymmetry of the Universe (BAU), and investigate a novel class of cosmological scenarios that relate baryogenesis to the physics of axions: a hypothetical type of particles that appear in many SM extensions. Recently, axions have received a great deal of attention, as their dynamics in the early Universe entail an extremely rich phenomenology. At present, the promising predictions of such cosmological axion models are, however, unreliable, as they ought to be constrained by the observed baryon asymmetry. This is where AxiBAU enters the game: In AxiBAU, I will establish the idea of axion-driven baryogenesis (ADB) as a main alternative to conventional scenarios of baryogenesis. To this end, I will: (1) Study the interplay of all baryogenesis mechanisms in the presence of axions. (2) Develop the numerical tools necessary to achieve a quantitatively reliable prediction of the final BAU. (3) Explore the constraints on other observables such as gravitational waves, primordial black holes, etc. (4) Embed ADB into a bigger picture, connecting it to ideas such as the relaxion, Higgs inflation, etc. I will implement AxiBAU at CERN under the supervision of the Head of the Theoretical Physics Department, Dr. Gian Giudice. I will collaborate with Dr. Gian Giudice as well as with other fellows and visitors at CERN, make use of CERN's unique conditions for research and training, and benefit from CERN's excellent infrastructure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0