Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Architecture as a Cross-Cultural Exchange: The Shinkenchiku Residential Design Competition, 1965-2017

Descrizione del progetto

Una nuova era di narrazioni architettoniche imparziali

Rompendo i vincoli della storia dell’architettura convenzionale, i ricercatori stanno riscrivendo la narrazione concentrandosi sulle affascinanti intersezioni di diverse culture architettoniche. Per farlo, si concentrano sul concetto di «zone di contatto», dove culture diverse si incontrano e si influenzano a vicenda. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SKRDC metterà in discussione la staticità dei periodi cronologici e delle categorie fisse. Al centro di questa indagine c’è il concorso di progettazione residenziale Shinkenchiku, un concorso internazionale di idee abitative ospitato dalla rivista giapponese Shinkenchiku dal 1965. Analizzando i bandi di concorso, le opere vincitrici e i commenti dei giudici, il progetto mira a rivelare il trasferimento reciproco di conoscenze architettoniche e il suo impatto sui dibattiti globali.

Obiettivo

To open up new lines of inquiry for the writing of architecture history currently caught up in ‘static’ chronological periods, geographic preferences, heroic figures, aesthetic styles, and fixed gender categories, it is necessary to introduce an entirely new analytical research methodology to the field of architecture. This project investigates the possibilities of such alternative approach by organizing history around complex cross-cultural exchanges, or “contact zones”, between different architecture cultures. To elucidate the potentials of such social spaces ‘where different cultures meet and inform each other’, I focus on an unprecedented example in architecture culture where “East” and “West” meet: The Shinkenchiku Residential Design Competition (SKRDC). SKRDC is an international housing idea competition organized by the Japanese architecture magazine Shinkenchiku since 1965. Through not only studying the competition briefs of the past 52 years, the characteristics of the winning entries and multiple honourable mentions and the judges’ final remarks, but also the difference in nuance between the Japanese and English debates resulting from the actual design proposals as well as the wider ‘aftereffects’ disseminating into both Japanese as well as English literature, I trace the reciprocal transfer of architectural knowledge and how that affected larger local and international architectural debates. While the SKRDC here serves as a qualitative case study to develop and test my analytical research method, the larger aim of this study is to construct a new historical narrative. By applying the analytical model to different architectural contact zones around the globe, I foresee to contribute to the rewriting of the history of modern architecture into a more inclusive and unbiased “cross history”, which is non-static and interdisciplinary in character and includes hitherto underrepresented aspects such gender dimensions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,81

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0