Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of Educational Systems on Entry Level Wage Differences

Obiettivo

The gender wage gap has narrowed from the 1960s, mainly due to the increase of female education, work experience and female workforce participation, however, it still remains. Across EU countries, in 2015 women earned on average 16.3% less than men, and this gap has only marginally declined from 18.6% in 2000 . In the US, women working full-time earn just 81.9% of men’s salaries in the same period.

The gender wage gap literature can be divided according to their findings at the entry level and along the career path. While the literature agrees that wages grow faster for men than for women throughout their careers, evidence of wage differences at the entry level is mixed. Conclusive evidence about the existence of early wage differences will improve our knowledge of how labor markets work, will help identify the sources of wage discrimination, and will guide policy decisions towards reducing gender differences along the career path. Despite their impact on early-career wage differences, countries’ distinct educational systems and ages of the studied cohorts have not been taken into account in earlier analyses.

The aims of this fellowship consist in (a) answering whether gender wage discrimination is present at early career stages, and (b) investigating the role of the educational systems on early wage discrimination. We will estimate the structural parameters of initial wages (intercepts) and their growth rate (slopes) for men and women considering the potential future investments in HC. Using some of the best longitudinal data sets currently available for the US (National Longitudinal Survey of Youth - NLSY) and Switzerland (Swiss Household Panel – SHP, and Longitudinal Analysis in the Field of Training - LABB), we will compare entry level wages and their evolution from two countries with different educational systems (VET and Academic Track).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 167 775,00
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 167 775,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0