Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering of Root and Rhizosphere microbiome to increase host fitness in the Fusarium oxysporum- plant interaction

Obiettivo

Fungi have a devastating impact on human nutrition and health. Fungal pathogens provoke huge yield losses in crops, destroying around 23% of the agricultural production annually. A major proportion of this loss is caused by pathogenic root-colonizing microbes that have evolved sophisticated strategies to outcompete the benign microbial competitors in the rhizosphere and to actively suppress the plant immune response. The fungal pathogen Fusarium oxysporum (Fox) is a soil-borne root infecting fungus that provokes vascular wilt disease in over a hundred different agricultural crops, and represents a serious threat world-wide. The current control methods for this pathogen depend upon extensive use of chemical pesticides, which are highly unsustainable in the food-chain. Here we propose to use the Fox-tomato interaction as a model to molecularly dissect the role of the root (including endophytic) and rhizosphere microbiota in modulating vascular wilt disease. We will use a barcoded pyrosequencing approach to taxonomically define the root and rhizosphere microbiome in tomato. Next, we will dissect the impact of the microbiome on fungal host sensing, using an established collection of isogenic signalling mutants of Fox available in the host lab. We will carry out in vivo Fox- bacterial interaction assays to generate a dataset for identification of bacterial communities exerting an antagonistic effect on pathogen colonization. The project will thus produce new insights into the interplay between the root microbiome and pathogen colonization. The, generated knowledge platform will be used to reassemble a synthetic ‘SynCom’ microbiome that will be used to control Vascular Wilt, thereby advancing the development of sustainable agriculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE CORDOBA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
AVENIDA DE MEDINA AZAHARA 5
14005 CORDOBA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Córdoba
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0