Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Direct Interspecies Electron Transfer in advanced anaerobic digestion system for gaseous transport biofuel production

Obiettivo

Anaerobic digestion (AD) has been widely applied to produce biogas through complex communities of syntrophic bacteria and methanogenic archaea. However, AD can suffer from the inefficiency of biogas production, which fundamentally arises from the low efficiency of mediated interspecies electron transfer (MIET) via hydrogen between bacteria and archaea. Dr Richen Lin proposes an advanced AD-based circular economy system by introducing conductive materials (such as biocompatible graphene nanomaterial and digestate derived pyrochar) for third generation gaseous transport biofuel production from algae feedstock. The proposal will particularly explore the mechanism of efficient direct interspecies electron transfer (DIET) between bacteria and methanogens in the presence of conductive materials. The biomethane production rate and total energy recovery in the proposed system are expected to be enhanced by 20-40% as compared to existing AD technology. The goal will be achieved by the following research objectives: 1) Theoretically compare the efficiencies of MIET and DIET in AD; 2) Develop optimal strategies to stimulate DIET and improve biogas production from algae; 3) Outline a future circular economy system by introducing pyrochar into AD. Dr Lin has a strong record of publications (26 peer review journal articles) in bioenergy through his PhD studies in Zhejiang University, China. He proposes a two year stay in the €35M Science Foundation Ireland funded research centre Marine and Renewable Energy Ireland (MaREI). He will be hosted in the Environmental Research Institute, University College Cork and supervised by Prof Jerry Murphy. The fellowship will incorporate a three month secondment in Gas Networks Ireland (an industrial partner in MaREI) to facilitate the integration of new technology in green gas industry. The objective of this proposal is to establish Dr Lin as a leading researcher in bioenergy and assist him in acquiring a position of professional maturity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 866,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 866,00
Il mio fascicolo 0 0