Descrizione del progetto
Mitigare i disturbi da scintillazione nei sistemi globali di navigazione satellitare
In determinate condizioni ionosferiche, si verifica un fenomeno noto come scintillazione, che disturba i segnali radio dei sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS). Ciò provoca temporanei errori di posizionamento e di temporizzazione nei servizi di posizionamento globale che, per alcuni utenti, possono essere costosi. Il progetto NAVSCIN, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende sviluppare una strategia per mitigare il problema delle interferenze radio causate dalla scintillazione. In primo luogo analizzerà sistematicamente l’incidenza della scintillazione al fine di individuare i processi che la innescano. Si passerà quindi alla quantificazione dell’impatto della scintillazione sui sistemi GNSS spaziali e alla progettazione di algoritmi appropriati in grado di rilevare, correggere o mitigare le interruzioni nelle trasmissioni GNSS.
Obiettivo
The main goal of NAVSCIN is to develop an improved strategy to mitigate scintillation –a particular type of space weather perturbation– tailored for satellite-based navigation techniques, in close collaboration with users and manufacturers of these technologies. Indeed, once the scintillation effect is correctly detected and mitigated, the availability and accuracy of the five billion devices using Global Navigation Satellite Systems around the world, will dramatically improve. The project implements a set of coordinated actions among its different partners that maximize international collaboration between universities, research centres and industry, in different European and Asian countries: First, NAVSCIN will improve the understanding regarding the physical processes resulting in the formation of scintillation, and consequently to identify the drivers in the interplanetary medium, the magnetosphere and the atmosphere. Second, the impact of scintillation on space-based navigation users will be characterised: mainly Ground and Aircraft Based Augmentation Systems (SBAS, GBAS) and high-accuracy navigation techniques (Precise Point Positioning). Third, a set of NAVSCIN algorithms will be developed suitable to support, for the first time, the real-time identification, correction and/or mitigation of scintillation in GNSS receivers. Finally, NAVSCIN will work systematically with potential users to assess the functionality, reliability and efficiency of the proposed solution, paving the way to its systematic exploitation and to its sustainable operation. Overall, the European competitiveness will be potentiated throughout the project with the exploitation of the research results, ultimately giving high-level EU employment and maintaining the European status quo of high‐level‐knowledge countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-GF - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.