Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRanscriptomic analysis improving models to predict microbial SafeTy of ready-to-eat foods

Obiettivo

Listeria monocytogenes (Lm) is a potentially deadly pathogen with the ability to grow in a wide range of ready-to-eat (RTE) food products. This pathogen is of major concern for food stakeholders, as numerous product recalls from markets and an increasing number of outbreaks are occurring in Europe. In this economic and public health context, more research is urgently needed to understand and prevent Lm growth in RTE foods. TRuST is about creating a robust growth model to predict and manage Lm growth in RTE foods, especially lightly preserved and RTE seafood where contamination with Lm is particularly high. While some mathematical models exist today for this purpose, there is a general consensus that more accurate models are needed. For example, models incorporating gene expression (GE) data and growth variability (GV) between different isolates. My approach will be to combine GE and GV data in the existing and extensively used Lm growth model developed at DTU Food (host institution). This will be obtained by using RNA sequencing techniques and innovative mathematical modelling approaches. The newly generated models will be freely available as part of the Food Safety Spoilage Predictor (FSSP) software, developed at DTU Food. FSSP is today used in more than 125 countries by more than 10,000 users, benefitting the food industry, authorities and consumers worldwide. The team at DTU Food has a solid experience with Lm in RTE foods, food safety modelling, and software development. The secondment supervisor (UZH) is an expert in the genomics and transcriptomics of Lm. I have large experience in predictive microbial modelling and analytical food microbiology techniques. With the MSCA fellowship, I will benefit from the complementary expertise at DTU Food and UZH and facilitate collaboration between the two institutions. Moreover, this fellowship will be instrumental to prepare me as an expert scientist capable to assist the resolution of future food safety issues in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0