Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metabolic Dynamics in Colorectal Cancer

Obiettivo

Metabolic reprogramming has recently emerged as a key hallmark of cancer. Despite many efforts made to identify metabolic properties of cancer cells, there is a complete lack of understanding of the specific steps in the tumorigenic process when this metabolic rewiring occurs and its biological consequences. In this regard, our previous work has revealed a critical role of glucose metabolism in driving tumor initiation, in particular in the intestine. Importantly, recent studies have demonstrated that intestinal stem cells (ISCs) are the cell of origin of colorectal cancer (CRC), and our preliminary data suggests that glucose metabolism could be important for ISC activity. Based on these findings, we propose to study the specific metabolic properties of intestinal stem cells (ISCs) and its relevance in stem cell dynamics and CRC initiation and progression. Specifically, we will develop three aims:
1. To analyze the role of metabolic reprogramming in ISCs and its contribution to CRC by employing a combination of genetic, metabolic and imaging techniques.
2. To study the metabolic evolution of CRC. In this aim, by using patient-derived xenografts and intestinal organoids expressing a genetically encoded metabolic reporter, we will analyze glucose metabolism in vivo at a single cell level to define step-wise the role of metabolic reprogramming in CRC progression.
All together, the successful completion of this proposal will identify the specific cells and steps during CRC where glucose metabolism is functionally relevant and the underlying molecular mechanisms, thus expanding our view of metabolic reprogramming beyond the idea of being just an adaptation to increased proliferation. Importantly, the results derived from this project could potentially be used to improve current therapies by targeting specific metabolic pathways.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L'ONCOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
STRADA PROVINCIALE KM 3,95 142
10060 Candiolo To
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0