Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COLOPHONS AND SCHOLARS: TOWARDS A SOCIAL HISTORY OF KNOWLEDGE IN BABYLONIA DURING THE FIRST MILLENNIUM BCE

Obiettivo

My Colophons and Scholars project will undertake an infrastructural intervention into the history and sociology of science urgently required for the one of the longest-living traditions of learning. It will open a major new data set and exploit it for evidence on the production, consumption, and transmission of knowledge in Babylonia.
Why are colophons important? The entire lives of scribes, keepers of knowledge, can be traced through the colophons appended at the bottom of their works. As paratexts they offer a hitherto untapped opportunity of understanding the social context of the transmission of knowledge.
I will change the state-of-the-art by offering a systematic study of all Neo-Babylonian colophons. Creating an online relational and GIS database and analyzing the colophon data will improve our understanding of Mesopotamian knowledge and give a new impulse for further study. My method combines the approaches of social networks analysis (SNA) with those of the sociology of science, anthropology, archaeology, economic history, and philology.
The project will be supervised at Leiden University by Prof. Waerzeggers, the first Assyriologist to adopt SNA for studying Babylonian cuneiform records. It will collaborate closely with her ERC project Persia and Babylonia. Access to the specialist library and cuneiform tablets of the Netherlands Institute of the Near East in Leiden, and working within the multidisciplinary structure of the Leiden Institute of Area Studies offers an ideal environment for conducting my research and disseminating my results. This will be achieved by providing an open access database, publishing a monograph, and organizing international seminars. I expect to acquire proficiency in consulting Neo-Babylonian archives and refine my theoretical training in SNA. Under the supervision of Waerzeggers at LIAS I intend to resume my academic career, which has been interrupted for family reasons, and attain the academic position, to which I aspire.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0