Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Searching for Dark Matter in the Higgs boson sector with the ATLAS detector

Obiettivo

According to modern cosmological models only 16% of all matter in our universe corresponds to the known, visible matter. The other 84% is called dark matter (DM) and could so far only be observed indirectly, which is why its particle nature is poorly understood. Yet, DM played a crucial role during the evolution of our universe and thus the formation of life itself. Therefore, the understanding of DM is an important aim of contemporary physics and is pursued in this fellowship.

With this research proposal, I will endeavour to uncover the particle nature of DM by analysing the proton collisions of the Large Hadron Collider recorded with the ATLAS detector at a centre of mass energy of 13 TeV. I will study whether DM is produced in the collisions by analysing events containing a Higgs boson decaying to two tau leptons and missing transverse energy, the iconic signature of weakly interacting particles. This search channel has not been exploited before and complements the current searches for DM performed by the ATLAS collaboration. I will develop a strategy to identify these Higgs decays by using novel physics quantities and machine learning methods. The results will be interpreted in different models that describe DM.

Furthermore, I will combine the results of different Higgs plus DM searches of the ATLAS Collaboration to maximise their discovery reach. Their sensitivity will be increased through the exploitation of the uncertainty correlation between the different measurements and results from other DM searches will be incorporated. This way, my proposal connects the fields of high energy physics, astroparticle physics, cosmology and computer science with the aim to uncover the true nature of DM in our universe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0