Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Europe, the United States and the Crisis on the KORean Peninsula: Between a Rock and a Hard Place

Obiettivo

The objective of the EUSKOR project is twofold: firstly, to explore why the EU has so far been unwilling and incapable of becoming a credible political and security actor in North East (NE) Asia despite its declared intensions, trade power and experiences applicable for the region; secondly, to examine whether and how the EU could upgrade its political and security role in NE Asia by its increased strategic engagement on North Korea. The EUSKOR first examines the new ways in which the EU (and its Member States) can ‘download’ its foreign policy preferences and help reach denuclearization on the Korean peninsula and peace settlement between the ROK and DPRK (WP 1). Second, the EUSKOR project explores how by ‘downloading’ the EU’s preferences and policies to the North Korean issue could the EU ‘upload’ an upgraded strategic standing in NE Asia (WP 2). Given the EU’s push for free trade, particularly at the time of a growing American protectionism, WP2 also investigates whether and how the EU could better link its political and security interests with its trade leverage. The EUSKOR project’s highly topical empirical findings are complemented by theory-building through looking at who/what drives EU foreign policy and why and whether diffusion of European ideas and policies could ‘travel’ beyond Europe, hence making the link between EU internal governance and EU foreign policy.

Drawing on extensive series of semi-structured interviews to be conducted in Berlin and during short visits in NE Asian capitals, the EUSKOR project is cross-sectoral and multidisciplinary, informing at least three fields (international relations, comparative politics and political economy). The KOREU project is based at the Center for European Integration at Free University Berlin and supervised by Prof. Tanja Börzel, leading to a two-way knowledge and skills transfer as well as policy impact during dissemination through a think-tank secondment at the Stiftung Wissenschaft und Politik.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0