Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthesis and validation of chemical Probes for Centrosome Declustering: development of potent and selective anti-cancer agents.

Obiettivo

Cancer cells have the tendency to accumulate extra copies of centrosomes, organelles responsible for the microtubules' organization during cell division. In normal cells, an aberrant number of centrosomes leads to the formation of multipolar spindles, uneven segregation of chromosomes between daughter cells and consequent mitotic catastrophe. On the contrary, cancer cells are able to form a pseudo-bipolar mitotic spindle by a process called centrosome clustering, which provides survival advantage for tumor cells. The specificity of this process can be exploited as a potential novel target for the development of highly selective anti-cancer drugs. The mechanism of centrosome clustering is not completely understood. Particularly, from recent reports it seems that ADP ribosylation factors tankyrase (TNKS1) and ADP-ribose polimerase 16 (PARP-16) have a significant role in the prevention of multipolar spindle formation. Based on these findings and the already druggability of poly (ADP-ribose) polymerase (PARP) enzyme family, a SAR study on phtalazinone PARP inhibitors from AstraZeneca's compound library was carried out. This study led to the discovery of AZ9482, a potent inhibitor of centrosome clustering, and AZ0108 an orally available derivative that is able to potently inhibit PARPs 1/2/6. AZ9482 as well as AZ0108 can be used as a starting point to design and synthesize a first series of chemical proteomics tools, that will allow an extensive investigation of the centrosome declustering mechanism. All currently available technologies in the field of target discovery will be employed, including photoaffinity ligation and biorthogonal conjugation. The acquired knowledge can be used to design novel highly specific and potent anti-cancer drugs that inhibit centrosome clustering with a specific mode of action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0