Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fiscal Consolidation, Unemployment and Labour Mobility in the Euro Area

Obiettivo

In the aftermath of the crisis, unfavourable socio-economic conditions with high unemployment, steep decreases in salaries and welfare allowances, and deterioration in career prospects have triggered intensified labour mobility, with a direction from the so-called Peripheral countries to the Core of the euro area. Primarily due to the surge in immigration from its EU partners, Germany is now the second largest immigration country in the industrialised world, after the U.S. Fiscal consolidation policies that aim to reduce deficit levels and typically involve tax hikes and cuts in government spending have also contributed to these migration outflows from crisis-hit countries. Notably, in countries with a sizeable public sector, like Greece and Spain, cuts and restrictions in new recruitments of public employees have further motivated the decision to move abroad. The aim of this research is to theoretically study the macroeconomic links between unemployment, fiscal consolidation, and labour mobility in a monetary union. To this end, I will introduce endogenous migration decisions both for the unemployed and the employed household members in a two-country Dynamic Stochastic General Equilibrium model of a monetary union with search and matching frictions, in which the Periphery implements fiscal consolidation through spending cuts or tax hikes. Existing studies in the fiscal consolidation literature consider an immobile labour force and, therefore, the migration channel has not yet been investigated in this context. This project aims to fill this gap and inform policymakers by comparing different fiscal consolidation instruments: (a) labour income tax hikes, (b) public consumption spending cuts, (c) unemployment benefits cuts, and (d) public sector wage bill cuts. Through the lens of the model, I will also perform a systematic comparison of the implications for different euro area Peripheral economies, which have implemented a different policy mix in the recent years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIÓ MARKETS, ORGANIZATIONS AND VOTES IN ECONOMICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CAMPUS DE BELLATERRA DE LA UNIVERSIDAD AUTONOMA DE BARCELONA SN EDIFICIO B
08193 Cerdanyola Del Vallès
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0