Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SYMbiosis, Microbiota and immUNITY

Obiettivo

Symbiosis and sociality define the evolutionary success of life, but the large-scale synergy between hosts and microbiotas is poorly understood. New phylosymbiotic approaches aim to understand how and why hosts have evolved in association with microbiota that track and shape host ecologies. At present it is virtually unknown whether and where clear phylosymbiotic signatures of coevolution exist. In principle, microbiota can either track the phylogenetic diversification or the biogeography of hosts. The former would imply that phylosymbiotic trees are largely homologous, while the latter would induce convergent evolution and be more informative about habitat-specific adaptations. Social insects are interesting targets for phylosymbiotic analysis because microbiomes combine functions of nutrient supplementation, individual immunity and colony-level immunity. This applies most explicitly to the ants, which have huge species diversity (>14,000 species), massive ecological footprints (dominant in biomass in most terrestrial ecosystems), and high diversity in life styles (e.g. predatory, omnivory, herbivory, aphid husbandry, fungus farming). The ants also have a unique variety of glands to produce antibacterial compounds that may interact with microbiota, and some lineages have domesticated antibiotics-producing bacteria. I propose to assemble and analyze metagenomic data for 50 ant species (covering 15 subfamilies) exploiting a grand sampling initiative by the Global Ant Genomics Alliance (GAGA, antgenomics.dk) to understand: 1) The evolutionary and functional dynamics of homologous or analogous microbiota across the family Formicidae (ants), and 2) the functional adaptations that have shaped immune defenses across the ant subfamilies and genera.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0