Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New speakers and use of Russian in the Northern Norway

Obiettivo

The NEW_WAY project will look at trajectories across the lifespan among Russian-speaking linguistic actors, and on the role of speaking/writing Russian in the political economy of Northern Norway around the Russian-Norwegian border. With the end of Cold War and implementation of more flexible border policies, Northern Norway, as other regions neighbouring with ex-USSR, got placed into the heart of geopolitics, global migration and sea trade, security and environmental crises. In the two decades after the Warsaw Pact dissolution, use and acquisition of Russian by different social actors, including speakers of other languages, has renewed its significance in the multilingual economy of the region. With this MSCA action, I would bring my competence on biographical research, knowledge of Russian and expertise on Russian-speaking migrant communities to complement the Norwegian research team. I wish to expand the biographical workshops methods with nexus
analysis supervised by the world-renowned expert in nexus analysis. I will gain understanding of Northern borderland multilingual policies and practices in order to reveal deep-running social processes present and past (e.g. legal recognition, language investment and commodification, identity and community building etc.) with implications for social cohesion and peaceful neighbouring policy across other borderlands in Europe, as well as with potential for theory building and terminology creation. The project is expected to open ways to understanding the dynamics of decision-making that multilingual speakers undertake in investing into and building their individual language repertoires. Building from multi-sited ethnographic and biographical accounts, the project has a potential to construct a holistic perspective on multilingual practices and decision-making. The resulting picture goes beyond the sum of its elements and will inform critical rethinking of the concepts of community, diaspora, minority,majority and language.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 400,40
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 400,40
Il mio fascicolo 0 0